ATTIVITÀ PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
Venezia non è solo San Marco, Rialto, il Ghetto e il Canal Grande. Venezia è un mondo.
Se quest’anno volete vivere con le vostre classi un'uscita didattica diversa, in cui è possibile imparare divertendosi, allora Venezia vi aspetta!
Per il loro carattere di animazione e interazione, le attività in città si svolgono con una sola classe.
Se l'attività in città è svolta di mattina dura 4 ore; se di pomeriggio 3 ore, se non diversamente indicato nei PDF.
Ecco di seguito itinerari e contenuti.
I costi sono indicati nel PDF da scaricare qui sotto.
IN OMAGGIO UNA PASSEGGIATA PER ADULTI agli insegnanti che accompagneranno la loro classe in gita.
IN VIAGGIO CON MARCO POLO
Contenuti - La vita e la famiglia di Marco, un’avventura straordinaria, il viaggio in Cina, alla corte del Gran Khan, il Milione, l’influsso su Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America, Venezia la rossa, la città medievale, il mercato di Rialto, le merci dal mondo, gli incendi, i mestieri, il cibo, i pubblici granai, l’abbigliamento, l’igiene, l’istruzione, il tempo, la malattia, le sepolture, il matrimonio, i materiali, le costruzioni, i pozzi, i ponti, gli orti, le saline, la pesca, la caccia, la voga, l’acqua alta, i nemici, le difese, le prigioni, la fabbrica delle navi, il cuore della città, il simbolo del leone, le lotte con Genova.
VENEZIA AL TEMPO DEL "MERCANTE DI VENEZIA"
Contenuti - Si tratta di un’attività di ruolo in italiano, in cui gli studenti diventano i personaggi dell’opera “Il Mercante di Venezia” di Shakespeare. Nelle diverse tappe si approfondiranno i rapporti tra l’Inghilterra e la città nel Cinquecento, la società, l’economia, il commercio, la cultura, l’arte, gli stranieri, la salute, l’ambiente, la civiltà delle ville, le feste e i divertimenti, la figura delle donne, i matrimoni e i rapporti tra maschi e femmine.
ANTONIO VIVALDI E LA MUSICA A VENEZIA
Contenuti - La storia del Prete rosso - dall’altare al pentagramma - alla luce dell’attrazione che la musica esercitava sui visitatori stranieri, insieme ai virtuosi di strumenti musicali, agli artisti più celebrati, alle “dive” canterine dell’Ospedale della Pietà e degli altri istituti, la sua famiglia, i maestri, il seminario, l’insegnamento, le abitazioni, le malattie, i viaggi, i legami chiacchierati, le composizioni musicali, le feste musicali, il mondo del teatro, la versatilità, i successi, il concerto per solista, l’influenza dello stile vivaldiano, l’ultimo viaggio, la morte a Vienna.
CARLO GOLDONI FIGLIO DEL SETTECENTO
Contenuti - La vita e la famiglia di Carlo, la società, gli intrighi, i divertimenti, l’arte, l’architettura pubblica, privata e religiosa, la pittura, la scultura, il mobilio, il lusso e le tendenze, gli abiti, la moda, il gusto in cucina, la vita quotidiana, il successo del caffè e della cioccolata, i casini, il gioco d’azzardo, il Carnevale, le maschere, i salotti, le feste e i ricevimenti, i messaggi dei nei, la musica, il teatro e i teatri, i costumi, la nobiltà, la borghesia grassa, il popolo, i poveri, le preziose attività artigianali, la decadenza, i luoghi in cui visse la sua esistenza Goldoni, uno dei figli più celebri della città e della cultura del Settecento, la riforma del teatro, il suo successo nel mondo.
UGO FOSCOLO E LA FINE DELLA SERENISSIMA
Contenuti - La patria, la famiglia, i viaggi, gli studi, le letture, i maestri, le amicizie, gli amori, le passioni, i salotti veneziani, la splendida Isabella Teotochi Albrizzi, i contatti letterari, le personalità della cultura, l’ultimo doge Ludovico Manin, le riforme della Repubblica prima del tramonto (le scuole, l’università, il clero) e le sue debolezze, Bonaparte in laguna e la fine di un mondo, il Bucintoro, “l’albero della Libertà”, l’apertura del Ghetto, la Municipalità, Venezia tra Napoleone e gli Austriaci: guerre e carestie, il viaggio dei “quattro cavalli” e di numerose altre opere, il miracolo del Canova, l’architettura e l’urbanistica, i Giardini e i Giardinetti.
VENEZIA CITTÀ D’ACQUA
Contenuti - L’acqua come risorsa e non come separazione, la peculiare doppia viabilità, curiosità su toponomastica e idronomastica, il Canal Grande “la via più bella al mondo”, ponti e palazzi e chiese che sorgono dall’acqua e le loro caratteristiche, le foreste veneziane, i pozzi, il sistema di pulizia della città, i mestieri legati all’acqua, la gondola e i gondolieri, le difese naturali di Venezia, i giochi e le feste in acqua, la laguna è un polmone, il ciclo delle maree, l’acqua alta, flora e fauna in laguna, gli interventi sulle acque al tempo della Serenissima, l’arcipelago Venezia, un rapporto millenario tra città e isole, le isole maggiori e le isole scomparse o fantasma, la vita quotidiana in una città così particolare, i problemi attuali.
VENEZIA CITTA’ DELLE FEDI
Contenuti - Alle origini della “città cristiana”, gli interventi dell’evangelista Marco nella tradizione e nella leggenda, la “sacra geometria urbana” di Venezia, la religiosità complessa e ricca dei Veneziani, il loro spirito tollerante sia sul piano culturale che religioso, i rapporti col Medio Oriente e i contatti con le diverse chiese cristiane, i rapporti con buddismo, induismo, taoismo e islam al tempo dell’espansione commerciale, devozione e culti orientali, il tesoro delle reliquie, il fascino di personaggi veneziani come il cardinale Gasparo Contarini e fra' Paolo Sarpi, storie di santi e simboli, i casi particolari dell’accoglienza e i luoghi di culto per ebrei, musulmani, greco-ortodossi, armeni, luterani, anglicani e valdesi.
VENEZIA CITTA’ DEI POPOLI
Contenuti - Le origini diverse della città di Venezia, porta tra Oriente e Occidente, la necessità dei commerci – la via delle spezie, la via della seta- e l’esigenza della pace, i nobili (mercanti e uomini di mare), le basi commerciali, la vocazione cosmopolita, un impero coloniale, la vita quotidiana a Venezia, i mestieri, gli hospitali, le feste, la toponomastica, l’origine del Ghetto, il rispetto per le altre religioni, i fondaci, le comunità straniere, il segreto della convivenza pacifica, i rapporti e gli scambi in cucina, nel linguaggio, nell’abbigliamento con molti popoli, tra cui Albanesi, Arabi, Armeni, Ebrei, Francesi, Friulani, Greci, Inglesi, Persiani, Mori, Spagnoli, Svizzeri, Tedeschi, Turchi, insieme a tante curiosità, come l’origine di oggetti comuni oggi per noi.
VENEZIA E IL FRIULI
Contenuti - La storia del Friuli Venezia Giulia, in particolare dall’annessione alla Serenissima Repubblica e i lunghi anni di pace che ne seguirono, i personaggi importanti dal Friuli a Venezia, i luoghi in cui vissero, la toponomastica in città legata ai friulani, i mestieri che vi svolgevano, i materiali che giungevano dal Friuli e il loro utilizzo, il rapporto stretto tra la chiesa di Aquileia-Grado e la città di San Marco, i santi di origine furlana e le chiese loro dedicate, episodi di furlani da galera e da patibolo, proverbi e nomi comuni.
VENEZIA E GLI EBREI
Contenuti - L’ebraismo non è solo una religione, all’origine della sua peculiarità, gli Ebrei tra Venezia e il Veneto prima dell’apertura del Ghetto, le ragioni di un rapporto di rispetto e tolleranza, la storia dei tre ghetti veneziani (Vechio, Novo, Novissimo), perché il nome ghetto, le insolite e ardite soluzioni architettoniche e urbanistiche nella città degli Ebrei, le nationi, usi e soprattutto costumi diversi delle varie comunità, tradizioni e festività nell’ebraismo di ieri e di oggi, riti e simbologie, il calendario ebraico, sinagoghe e museo (solo esterni), i banchi dei pegni, i mestieri al Ghetto, personaggi famosi, il Ghetto dalla caduta della Serenissima al Novecento, l’antisemitismo e le leggi razziali, le retate naziste e gli atroci crimini, la comunità ebraica oggi a Venezia.
VENEZIA E GLI ARMENI
Contenuti - La Storia e le storie di re, regine, principesse, generali, mercanti, santi, letterati, monaci, artigiani, inventori, viaggiatori, scrittrici, architetti, pittori e sognatori tra passato e presente, tra Armenia e Venezia, tra Oriente e Occidente, dall’Ararat alla laguna veneta. I luoghi e le particolarità della presenza armena a Venezia: la casa, il quartiere, la chiesa, il collegio, l’isola. Una storia che parte da lontano e si trasforma in un rapporto di fiducia, tolleranza e scambio attraverso i secoli. L’atrocità del genocidio turco degli Armeni, il contributo offerto da Venezia, le ripercussioni attuali.
VENEZIA E GLI SPAGNOLI
Contenuti - Una comunità presente fin dalle origini della città, il forte legame tra santi spagnoli e chiese veneziane, le imprese economiche di ebrei sefarditi e le prime donne banchiere, le reciproche influenze in pittura grazie a Tiziano, Tintoretto, El Greco, le visite di Velasquez e Goya, il contributo di Miguel de Cervantes a Lepanto, celebri Spagnoli a Venezia (Ignazio di Loyola, la famiglia Labia, l’ambasciatore Montealegre…), curiosità e aneddoti tra sinagoghe, tombe, stoviglie, corride e congiure.
VENEZIA E I FRANCESI
Contenuti - I re di Francia tra reliquie e cortigiane, i santi importati dai Franchi, i palazzi delle eleganti ambasciate e le feste in giardino, uno strano ambasciatore francese innamorato di una monaca, poeti e scrittori tra calli veneziane, George Sand e i suoi travestimenti, Napoleone tra furti e orti, i tramonti di Monet in bacino, la magica sabbia di Fontainebleau per i vetri veneziani, i marmi preziosi, gli esuli reali, le trasformazioni architettoniche di Piazza San Marco in seguito al passaggio dei Francesi.
VENEZIA E I TEDESCHI
Contenuti - I valichi montani come autostrade verso il mare, Federico Barbarossa e suoi privilegi alla Serenissima, il centro dell’economia al Fontego dei Tedeschi, i metalli preziosi e i materiali importanti, la discesa degli stampatori, i molteplici mestieri dei Tedeschi in città, i profumi di pane e di birra, Albrecht Dürer e i colori, la prima chiesa luterana fuori della Germania, gli studenti dei paesi tedeschi all'università di Padova, l’accoglienza agli eretici, Wagner e Goethe a Venezia.
VENEZIA E GLI INGLESI
Contenuti - L’ammirazione di Shakespeare per la Repubblica e le opere qui ambientate, le nuotate di Lord Byron in Canal Grande e lo zoo a palazzo, le cavalcate di Shelley al Lido, i giri in gondola per la coppia più romantica del mondo e la nascita del loro figlioletto... scalzo, un'avventuriera semi-inglese e appassionata, l'esperienza del Grand Tour coi souvenir di Canaletto, l'ambasciatore mercante e mecenate Smith, la morte inquietante di Baron Corvo, l'importanza di San Giorgio a Venezia e la chiesa anglicana nel sestiere ancora oggi più inglese in città.
VENICE... I LOVE YOU
VENISE... JE T’AIME
VENECIA... TE QUIERO
Contenuti - Sono tre distinte attività, che si svolgono davanti la stazione ferroviaria o nei suoi pressi, là dove si possono incontrare molti turisti disponibili a un'interazione con studenti motivati a scoprire la loro nazionalità, la città di provenienza, il lavoro svolto, i loro gusti personali nella musica come nello sport, in cucina e in altri campi. Gli studenti verranno a contatto anche con usi, costumi, abitudini culinarie, feste, danze tipiche e inni nazionali dei diversi Paesi del mondo, il tutto in un modo coinvolgente e da protagonisti, sviluppando competenze e abilità direttamente sul campo. Si può svolgere l'attività solo in inglese o solo in francese o solo in spagnolo, ma si possono abbinare anche attività in due lingue straniere.
LE ORIGINI: VENEZIA RICICLONA
Contenuti - Quando, dove, come nacque la città? Quali furono gli influssi romani, bizantini, ravennati? Dove si trovano i pezzi riciclati? Quali modelli per la basilica di San Marco? Esistono superstiti millenari? In una passeggiata, da Rialto a San Marco, cercheremo di rispondere a tali quesiti.
IL DUECENTO: VENEZIA CASALINGA
Contenuti - Quali antenate ha la casa veneziana? Come ha influito l’ambiente nella sua costruzione e nella distribuzione dei locali? A cosa si deve il suo successo nei secoli? Quali arti arricchirono gli interni duecenteschi? In una passeggiata, da San Giacomo dell’Orio ai Santi Apostoli, cercheremo di rispondere a tali quesiti.
IL TRECENTO: VENEZIA SOSPESA
Contenuti - Come riuscirono i Veneziani a tirar su chiese gotiche su tanta instabilità? Come le ornarono? Quale altra stupefacente costruzione sta “sospesa”? Quali storie sospese tra cielo e terra ne raccontano i capitelli? In una passeggiata, da San Zanipolo a San Marco, cercheremo di rispondere a tali quesiti.
IL PRIMO QUATTROCENTO: VENEZIA FIORITA
Contenuti - Un fiore è un fiore, eppure a Venezia i fiori sfidano il tempo e le leggi statiche, diventando intrecci, arabeschi, trame, cortine e pareti dello stile che più di ogni altro caratterizza la città: il gotico fiorito. Ne vedremo i pezzi “più fioriti” in una passeggiata da San Marco a San Samuele.
IL SECONDO QUATTROCENTO: VENEZIA ORNATA
Contenuti - Come si passa dalle pareti merlettate all’equilibrio generato da numeri e simboli? Quale fu la prima opera della Rinascenza? E il Rinascimento quali capolavori elargì a Venezia? Li scopriremo in una passeggiata dall’Arsenale alla Madonna dei Miracoli.
IL PRIMO CINQUECENTO: VENEZIA ELEGANTE
Contenuti - Dall’ornamento alla funzione, dalla somma di volumi alla spazialità, dalla prospettiva alla pittura tonale: quale cammino per fissare i valori rinascimentali a Venezia? Lo scopriremo in una passeggiata dalla chiesa di San Giovanni Crisostomo alla Scuola Grande di San Rocco.
IL SECONDO CINQUECENTO: VENEZIA MITICA
Contenuti - Com’è riuscita a diventare un mito Venezia? Come e quando si è costruito il mito del buon governo, della giustizia, dell’armonia, della saggezza, della pace e della cultura della Repubblica? Lo scopriremo in una passeggiata nella mitica Piazza San Marco.